
I nostri servizi
![]()
Il Centro Educativo Arcobaleno di Ferrara garantisce eccellenti servizi alle famiglie, tra cui:
L’istituto privato paritario è composto da un team insegnanti, educatori, pedagogisti e psicologi che lavorano in sinergia con le famiglie per progettare un percorso di sviluppo umano e didattico unico per ogni bambino. Il nostro obiettivo è aiutare i bambini a sviluppare le loro competenze, a conquistare l’autonomia e a maturare la loro identità in un ambiente accogliente e stimolante.
I bambini vengono seguiti con attenzione dal personale, che propone laboratori e progetti come percorsi linguistici, progetti motori e di psicomotricità, gioco danza, mindfulness, laboratori di teatro, danza e musica.
Nel nostro Centro Educativo Arcobaleno , crediamo che l’infanzia sia un momento magico di scoperta e crescita. La nostra scuola d’infanzia è un luogo dove i bambini possono esprimere la loro creatività e individualità, grazie alla collaborazione con le famiglie e alle attenzioni delle nostre educatrici.
L’asilo Nido Arcobaleno appartiene al polo d’infanzia Centro Educativo Arcobaleno, Accoglie bambini della fascia d’età compresa tra gli 8 mesi e i 36 mesi e consta di 3 sezioni (Tot bambini iscritti 42).
Gli obiettivi del nostro Nido:
- Offrire un contesto ambientale favorevole e stimolante a misura di bambino per lo sviluppo dell’autonomia.
- Accompagnare lo sviluppo cognitivo e motorio del bambino.
Con espressività motoria intendiamo il modo originale che ogni bambino ha nell’essere al mondo, nell’essere se stesso. Già a pochi mesi di vita il bambino possiede espressioni del tutto personali. Il bambino esiste già agli inizi della sua vita attraverso il corpo in relazione con l’altro, tramite il dialogo tonico, l’azione, il gioco. - Favorire la comunicazione tra i bambini stessi e tra il bambino e l’adulto in una situazione di benessere in cui le tensioni e i rapporti di forza scompaiono, nel piacere di dare e ricevere, di scambiare con gli altri, di collaborare e condividere, cercando la risoluzione di eventuali conflitti.
- Promuovere lo sviluppo della creatività, intesa come capacità di esprimere se stessi a più livelli tramite linguaggi diversi: motorio, gestuale, sonoro, grafico e naturalmente verbale. Creare è affermare la propria identità, è esprimere le proprie emozioni, è liberare il mondo immaginario. Sviluppare l’atto creativo nel bambino, significa offrirgli la possibilità di esprimere tramite il corpo ed il movimento il proprio immaginario corporeo e l’emozione che lo accompagna.
- Favorire l’acquisizione delle capacità di prendere le distanze dalle proprie emozioni così da essere in grado di viverle, ma anche gestirle.
- Offrire un personale educativo adeguatamente preparato ed in continua formazione, che sia caratterizzato dall’empatia, dalla capacità di accogliere, comprendere ed accettare il bambino.
Operiamo in chiave socioeducativa per rendere, da sempre, il nostro asilo nido un luogo accogliente, inclusivo e attento alle sperimentazioni e al miglioramento offrendo e garantendo benessere di crescita ai bambini e alle loro famiglie.
Ispirandosi all’ottica Cristiano-Cattolica (Decalogo dei valori delle scuole FISM) e alla normativa pedagogica di riferimento (orientamenti nazionali 0-3; linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6) il nostro nido pone i bambini al centro del loro stesso percorso di crescita e apprendimento, rendendoli protagonisti attivi nel raggiungimento delle loro competenze ed abilità evolutive.
Per uno sviluppo armonico della personalità e delle competenze dei bambini è per noi altresì imprescindibile la creazione di un rapporto collaborativo di dialogo e di fiducia con le famiglie, quali partners di una corresponsabilità ed alleanza educativa.
Il gruppo di lavoro si compone di 6 educatrici ( 2 per sezione), la cui professionalità è costantemente affinata ed aggiornata attraverso corsi di formazione permanente (40h annuali) patrocinati ed erogati da FISM, CPT, COOP. LE DITA, CIRCO DELLA FARFALLA (consulente Pedagogico)
Il gruppo di lavoro si incontra mensilmente per organizzare, gestire e proporre progetti ed attività didattico-educative, in collaborazione con il gestore e ogni 2 mesi con la coordinatrice Pedagogica Fism (Dottoressa Gottardo)
Principio cardine della nostra equipe è il considerarci una comunità educante in primis tra tutte le educatrici e soprattutto con tutto il personale del polo d’infanzia per creare un clima cooperativo, costruttivo funzionale al benessere di bambini e famiglie.
In quanto polo d’infanzia di particolare importanza è il rapporto di collaborazione e di lavoro con le colleghe insegnanti della scuola d’infanzia durante l’anno e soprattutto per il progetto ponte (continuità).
Infine è fondamentale ricordare che il gruppo di lavoro predispone spazi di colloqui ed incontri con i genitori durante l’annoL’asilo Nido Arcobaleno appartiene al polo d’infanzia Centro Educativo Arcobaleno, Accoglie bambini della fascia d’età compresa tra gli 8 mesi e i 36 mesi e consta di 3 sezioni (Tot bambini iscritti 42). Il nostro servizio è affiliato Fism.
La nostra scuola è affiliata FISM e segue tutti i corsi di formazione da essa proposti.
Si avvale della collaborazione del “Circo della Faraflla” ente di Formazione e Consulenza Pedagogica che
Accompagna le realtà educative come la nostra, professionisti del settore attraverso percorsi di Formazione Esperienziale, Supervisione Pedagogica con paradigmi pedagogici innovativi e un’attenzione sempre rivolta a tre principi per noi fondamentali: Qualità, Professionalità e Cura.
Le parole più importanti al fine di costruire una “Buona Relazione”, sono:
- rispetto
- confronto
- dialogo
- responsabilità
- tolleranza
- apertura mentale
- formazione ed informazione
l’ambito formativo non solo è importante ma necessario per promuovere il cambiamento e la crescita integrale ed armonica della personalità di ciascuno, sia docente che discente.
Sulla base delle osservazioni dei bisogni/richieste dei bambini e sulla base degli stimoli provenienti dai corsi di formazione, il gruppo di lavoro propone un progetto educativo nuovo ogni anno (tematiche, progetti etc.) privilegiando una metodologia prevalentemente di natura laboratoriale
Le attività e i progetti laboratoriali si basano sui seguenti cardini:
- Autonomia (“aiutami a fare da solo”)
- Gioco (primario vettore d’apprendimento)
- Esplorazione e scoperta
- Relazioni ed affettività
- Ambiente/spazio (il terzo educatore)
- Documentazione (lasciare memoria e traccia dei vissuti e delle esperienze) tramite Instagram, drive condiviso con famiglie, elaborati.
Va citato il progetto del prestito bibliotecario attivato recentemente che ha permesso di coinvolgere le famiglie ed ha ottenuto feedback positivi ed incoraggianti (è stata allestita ed attrezzata un’aula biblioteca a scuola)
La carta d’identità del servizio (disponibile anche formato cartaceo a scuola in modo da essere visionabile dagli utenti) ha durata triennale.
Al termine della scadenza, il progetto viene riaggiornato dall’equipe, dal gestore e dalla coordinatrice pedagogica.
Il nostro centro educativo si avvale della collaborazione di professionisti esterni:
- Progetto di Animazione psicomotoria (“Il mondo dei piccoli” – S. Lopez)
- Progetto di Attività Motoria (PGS Ferrara)
- Progetti di Lettura (In collaborazione con Biblioteca “CASA NICCOLINI”)
- Sportello di consulenza e ascolto con Pedagogista
- Sportello di ascolto con Councellor professionista
- Mindfulness a scuola
- Percorsi di musica
- Progetto Teatro
- Open Day calendarizzati durante l’anno
- Orientamenti nazionali per i servizi educativi 0-3
- Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6
- Leggi e decreti regionali in materia dei servizi educativi per la prima infanzia





